Coprogettazione Consorzio s.a. Iris Consorzio s.a. Cissabo e Consorzio Sociale Il Filo da Tessere
PARTNER (A.T.S., A.T.I. E RUOLI):
Capofila: CONSORZIO IRIS
Partner: CISSABO, CONSORZIO SOCIALE IL FILO DA TESSERE (soggetto attuatore del progetto)
DESTINATARI:
Lo Sportello è rivolto a inquilini e proprietari, italiani e stranieri, persone residenti nella Provincia di Biella
Requisiti di accesso per servizio di ricerca casa:
- reddito: non deve essere inferiore a 300 € al mese;
- affidabilità: persone che non abbiano subito più di uno sfratto;
- motivazione e collaborazione/flessibilità: deve esserci la disponibilità da parte della persona a presentare con chiarezza la propria situazione economica;
- disponibilità a sottoscrivere il progetto abitativo: l’intervento dello Sportello Casa non si conclude con l’incontro tra domanda e offerta, le persone che decidono di aderire al progetto devono accettare la logica del dare/avere;
- partecipazione alla banca del tempo: l’accesso allo Sportello Casa è vincolato alla disponibilità delle persone di scegliere una logica dell’abitare diversa. Le persone devono essere disponibili ad aderire a forme di scambio tempo/capacità.
Lo sportello casa è rivolto alla popolazione biellese, accessibile mediante appuntamento al n° di telefono +39 3884760981 o via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nei giorni di mercoledì dalle 12 alle 16 e giovedì dalle 15 alle 18.
OBIETTIVI DEL SEVIZIO /PROGETTO:
- Promuovere una cultura della corretta gestione del bene casa;
- Connettere chi cerca una soluzione abitativa, anche sperimentando nuovi modi di abitare e co-abitare
- Supportare l’incontro dei bisogni con un progetto di accompagnamento che promuova l’integrazione e la coesione sociale.
BREVE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO:
Lo Sportello Casa offre:
- fornire informazioni su leggi, opportunità e agevolazioni;
- facilitare il disbrigo di pratiche burocratiche;
- consigli per mantenere la casa sana ed in buono stato;
- consulenze sui possibili tipi di contratto di locazione;
- informazioni sulla procedura di sfratto (sia per morosità che per finita locazione);
- facilitare l'incontro tra "bisogni" diversi;
- aiuto nella ricerca di soluzioni abitative;
- promuovere il "buon vicinato";
- banca del tempo (possibilità di scambiare tempo con servizi);
- mediazione tra proprietario ed inquilino in caso di incomprensioni o conflitti.