AGGIORNAMENTO GENNAIO 2021
Mancano poche settimane alla partenza della prima edizione biellese della Scuola di Economia Civile: un percorso gratuito di 8 incontri ONLINE rivolti a professionisti/e del profit e non profit, docenti, educatori/trici e a chiunque voglia approfondire i temi legati ad un modello economico che pone al centro del proprio operato la felicità pubblica attraverso la corretta gestione dei beni comuni, con i principali rappresentanti e studiosi del mondo dell’economia civile italiana.
PRESENTAZIONE
Il 18 gennaio 2021 alle 18.00 non perderti l'“Aperitivo civile” in diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella http://bit.ly/aperitivocivile
A portare il saluto di apertura ci saranno: Franco Ferraris - presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e il Mons. Roberto Farinella - Vescovo di Biella.
Seguirà una breve introduzione di Caterina Ramella Gal, operatrice mondialità Caritas Biella - “The economy of Francesco”(EoF)
Il prof. Stefano Zamagni fondatore della Scuola di Economia Civile insieme a Luigino Bruni e Leonardo Becchetti, dialogherà con Dino Masso del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Biella, sul tema della rigenerazione delle comunità territoriali partendo da un nuovo paradigma culturale. Il webinar, aperto a tutti, sarà un’occasione per introdurre e presentare il corso.
Modererà l'incontro Diana Sartori della Cooperativa Edilcasa.
ISCRIZIONI
Se vuoi iscriverti, compila il modulo sul sito Biella Welfare entro lunedì 8 febbraio 2021
L'iscrizione è GRATUITA e i posti sono limitati. Va data la disponibilità a seguire tutto il percorso strutturato in moduli, non è possibile partecipare a moduli singoli (se non in casi particolari).
PROGRAMMA
MODULO 1
L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE CIVILE
Venerdì 19 febbraio
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Sabato 20 febbraio
ore 09.00/13.00 - riservato agli iscritti
Docente: Michele Dorigatti
MODULO 2
LA RESPONSABILITÀ CIVILE D’IMPRESA
LA SUSSIDIARIETÀ CIRCOLARE
Venerdì 5 marzo
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Sabato 6 marzo
ore 09.00/13.00 - riservato a gli iscritti
Docente: Sabrina Bonomi
MODULO 3
LE ORGANIZZAZIONI COME SISTEMA APERTO
IL VALORE DELLA NARRAZIONE PER LE IMPRESE CONTEMPORANEE
Venerdì 19 marzo
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Sabato 20 marzo
ore 09.00/13.00 - riservato agli iscritti
Docenti: Elena Granata e Fiore De Letera
MODULO 4
FINANZA ETICAMENTE ORIENTATA
Venerdì 9 aprile
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Docente: Riccardo Milano
IL MANAGEMENT CIVILE
Sabato 10 aprile
ore 09.00/13.00 - riservato agli iscritti
Docente: Giuseppe Argiolas
Per saperne di più sulle attività della SEC (Scuola di Economia Civile) clicca qui