Il 19 maggio prende avvio la seconda edizione biellese della Scuola di Economia Civile, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, attuata dal Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e dalla Scuola di Economia Civile in collaborazione con Banca Simetica, la Diocesi di Biella e l'Università Popolare Biellese.
Un percorso partecipato di conoscenza e scambio, che mette al centro la felicità pubblica, i beni comuni e le persone, l’attenzione per l’ambiente e il territorio. Un’occasione di incontro e confronto con i principali rappresentanti e studiosi del mondo dell’economia civile italiana e significative realtà del territorio.
Iscriviti entro il 15 maggio!
Gli orizzonti dell'economia civile
Le lezioni di esperti/e a livello nazionale
Attività gratuita c/o Città Studi a Biella in presenza, è richiesta la prenotazione obbligatoria e sarà possibile partecipare anche ad un solo incontro.
🟥 giovedì 19 maggio alle 21.00
Generatività e sviluppo sostenibile locale. Come ripartire dopo pandemia e guerra.
Leonardo Becchetti - Prof. di Economia Politica Università di Roma Tor Vergata
🟥 venerdì 3 giugno 18.00 - 20.00
L'immaginazione come risorsa per lo sviluppo dei luoghi e delle comunità
Elena Granata - Prof.ssa di Urbanistica Politecnico di Milano e Vice Presidente
SEC
🟥 martedì 14 giugno 18.00 - 20.00
Intra-prendere: come essere sostenibili secondo il paradigma dell’economia civile
Sabrina Bonomi - Prof.ssa di Organizzazione Aziendale Università e-Campus
🟥 venerdì 24 giugno 17.00 - 19.00
Perché lo sviluppo umano integrale presuppone la sussidiarietà circolare. Suggerimenti per l'azione
Stefano Zamagni - Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
🟥 lunedì 27 giugno 18.00 - 20.00
Il capitale spirituale come forma di resilienza delle imprese e delle comunità di oggi e di domani
Luigino Bruni - Professore di Economia alla LUMSA di Roma e Presidente
SEC
A chi avrà seguito almeno 4 incontri su 5 verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per chi non riuscisse a partecipare in presenza è possibile seguire le dirette streaming sul canale Youtube del Consorzio Sociale Il filo da tessere, negli orari e giorni indicati senza necessità di iscriversi.
Scarica il programma.
Laboratori territoriali di economia civile
esclusivamente in presenza con numero di posti limitato a 30 persone
è richiesta la prenotazione obbligatoria e una quota di partecipazione di 10 euro a giornata comprensiva del pranzo
🔵 sabato 28 maggio 09.30 - 17.00 - Laboratorio esperienziale Rigenerazione urbana e agricoltura sostenibile - Ass. Amici della Lana - Via Vittorio Veneto, 2 Miagliano
conducono Elena Granata - SEC e Fiore De Lettera - Fondatore IMPOSSIBLE STUDIO e PLANET B
con la partecipazione dell'amministrazione comunale di Miagliano, associazione Amici della Lana APS, Storie di Piazza, TeriTori Rete Agricola Biologica Biellese, GAL Montagne Biellesi, Cubit Case di Montagna, EST-Urbano e altri ospiti
Scarica il programma.
🔵 sabato 11 giugno 09.00 - 17.30 - Laboratorio esperienziale Natura e sostenibilità d'impresa - partenza da Casa Zegna Via Guglielmo Marconi, 23, Valdilana
conduce Sabrina Bonomi - SEC
visite animate all'Oasi Zegna e al Lanificio REDA
con la partecipazione di Oasi Zegna, Fondazione Zegna, Lanificio REDA e altri ospiti
Scarica il programma.
Per saperne di più sulle attività della SEC (Scuola di Economia Civile) clicca qui
SERVIZIO CIVILE 2022/23
Sono state pubblicate le graduatorie per il Servizio Civile Universale 2022.
Consulta il documento pdf relativo al progetto per il quale hai fatto domanda e scopri se hai superato la selezione:
Progetto | Programma | Graduatoria | |||
CapaCittà | Scarica |
||||
CapaCittà | Scarica | ||||
Luoghi inclusivi | Scarica | ||||
Servizio Civile Digitale | Scarica | ||||
Comunitando | Scarica | ||||
Luoghi inclusivi | Scarica | ||||
Il Piemonte Orientale respira | Scarica | ||||
Comunitando | Scarica | ||||
|
Servizio Civile Digitale | Scarica |
Il 19 maggio prende avvio la seconda edizione biellese della Scuola di Economia Civile, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, attuata dal Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e dalla Scuola di Economia Civile in collaborazione con Banca Simetica, la Diocesi di Biella e l'Università Popolare Biellese.
Un percorso partecipato di conoscenza e scambio, che mette al centro la felicità pubblica, i beni comuni e le persone, l’attenzione per l’ambiente e il territorio. Un’occasione di incontro e confronto con i principali rappresentanti e studiosi del mondo dell’economia civile italiana e significative realtà del territorio.
Iscriviti entro il 5 maggio!
Gli orizzonti dell'economia civile
Le lezioni di esperti/e a livello nazionale
Attività gratuita c/o Città Studi a Biella in presenza, è richiesta la prenotazione obbligatoria e sarà possibile partecipare anche ad un solo incontro.
🟥 giovedì 19 maggio alle 21.00
Generatività e sviluppo sostenibile locale. Come ripartire dopo pandemia e guerra.
Leonardo Becchetti - Prof. di Economia Politica Università di Roma Tor Vergata
🟥 venerdì 3 giugno 18.00 - 20.00
L'immaginazione come risorsa per lo sviluppo dei luoghi e delle comunità
Elena Granata - Prof.ssa di Urbanistica Politecnico di Milano e Vice Presidente
SEC
🟥 martedì 14 giugno 18.00 - 20.00
Intra-prendere: come essere sostenibili secondo il paradigma dell’economia civile
Sabrina Bonomi - Prof.ssa di Organizzazione Aziendale Università e-Campus
🟥 venerdì 24 giugno 17.00 - 19.00
Perché lo sviluppo umano integrale presuppone la sussidiarietà circolare. Suggerimenti per l'azione
Stefano Zamagni - Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
🟥 lunedì 27 giugno 18.00 - 20.00
Il capitale spirituale come forma di resilienza delle imprese e delle comunità di oggi e di domani
Luigino Bruni - Professore di Economia alla LUMSA di Roma e Presidente
SEC
A chi avrà seguito almeno 4 incontri su 5 verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Scarica la locandina.
Per chi non riuscisse a partecipare in presenza è possibile seguire le dirette streaming sul canale Youtube del Consorzio Sociale Il filo da tessere, negli orari e giorni indicati senza necessità di iscriversi.
Laboratori territoriali di economia civile
esclusivamente in presenza con numero di posti limitato a 30 persone
è richiesta la prenotazione obbligatoria e una quota di partecipazione di 10 euro a giornata comprensiva del pranzo
🏡🍏
a Miagliano (BI)
sabato 28 maggio 09.30 - 17.00
🌲 🧶
in Valdilana (BI)
sabato 11 giugno 09.30 - 17.30
Scarica la locandina.
Per saperne di più sulle attività della SEC (Scuola di Economia Civile) clicca qui
Sono disponibili i calendari dei colloqui con i candidati e le candidate per il Servizio Civile Universale 2022.
Consulta il documento pdf relativo al progetto per il quale hai fatto domanda, segna in agenda data e orario del tuo colloquio:
Progetto | Programma | Calendario |
CapaCittà | Scarica il calendario | |
CapaCittà | Scarica il calendario | |
Luoghi inclusivi | Scarica il calendario | |
Servizio Civile Digitale | Scarica il calendario | |
Comunitando | Scarica il calendario | |
Luoghi inclusivi | Scarica il calendario | |
Il Piemonte Orientale respira | Scarica il calendario | |
Comunitando | Scarica il calendario | |
Servizio Civile Digitale | Scarica il calendario |
Ove non diversamente indicato i colloqui saranno al Consorzio Sociale Il Filo da Tessere – Via Tripoli, 24 Biella: